L'omertà come strategia discorsiva del fenomeno mafioso e analisi del "mafioso mediatico"
Romano, Antonio (A.A. 2010/2011) L'omertà come strategia discorsiva del fenomeno mafioso e analisi del "mafioso mediatico". Tesi di Laurea in Semiotica della comunicazione visiva, LUISS Guido Carli, relatore Paolo Peverini, pp. 64. [Master's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
Omertà come atteggiamento sociale. Omertà come strumento di potere e di difesa. Omertà come strategia discorsiva. Conclusioni parziali e il mafioso mediatico. Il capostipite Il Padrino (come questo film ha rivoluzionato il modo di vedere la mafia e i mafiosi nell’immaginario collettivo) Funzione esplicativa (come e perché i media parlano della mafia per soddisfare la curiosità, altrimenti frustrata, del pubblico). Amplificazione narrativa e superomismo (analisi di due elementi principali del modo di rappresentare la mafia). Caratteristiche tecniche (analisi delle caratteristiche semiotiche della figura del tipo mafioso).
References
Riferimenti bibliografici presenti nelle note.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis | 
|---|---|
| Institution: | LUISS Guido Carli | 
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government Studies and Public Communication (LM-62) | 
| Chair: | Semiotica della comunicazione visiva | 
| Thesis Supervisor: | Peverini, Paolo | 
| Thesis Co-Supervisor: | La Spina, Antonio | 
| Academic Year: | 2010/2011 | 
| Session: | Summer | 
| Deposited by: | Users 1762 not found. | 
| Date Deposited: | 17 Oct 2011 12:23 | 
| Last Modified: | 19 May 2015 22:59 | 
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/6363 | 
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]()  | 
        View Item | 



