Regimi sincopati: funzione e utilizzo del Jazz dal nazi-fascismo alla guerra fredda
Pizzuto, Edoardo (A.A. 2012/2013) Regimi sincopati: funzione e utilizzo del Jazz dal nazi-fascismo alla guerra fredda. Tesi di Laurea in Sociologia della comunicazione, LUISS Guido Carli, relatore Michele Sorice, pp. 43. [Bachelor's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
Origini del fenomeno Jazz: New Orleans. Da inizio secolo agli anni ’20: il Proto-Jazz. Gli anni ’30 e ’40: l’era dello Swing. Jazz nei lager: il Terzo Reich e i ghetto Swingers. Intervista a Franco Cerri. Il dopoguerra: la rinascita degli anni ’50 e ’60. Diplomazia culturale: I Jazz ambassadors.
References
Bibliografia: pp. 42-43.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis | 
|---|---|
| Institution: | LUISS Guido Carli | 
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Political Science (L36) | 
| Chair: | Sociologia della comunicazione | 
| Thesis Supervisor: | Sorice, Michele | 
| Academic Year: | 2012/2013 | 
| Session: | Autumn | 
| Deposited by: | Alessandro Perfetti | 
| Date Deposited: | 22 Apr 2014 15:20 | 
| Last Modified: | 19 May 2015 23:44 | 
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/11657 | 
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
|  | View Item | 


