Le origini del maxi processo e i reflussi storici: quando la mafia diventa affare di Stato
Arcomano, Rossella (A.A. 2015/2016) Le origini del maxi processo e i reflussi storici: quando la mafia diventa affare di Stato. Tesi di Laurea in Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici, LUISS Guido Carli, relatore Vera Capperucci, pp. 54. [Bachelor's Degree Thesis]
  | 
              
                
PDF (Full text)
 Download (895kB) | Preview  | 
            
Abstract/Index
L’introduzione del reato di associazione mafiosa e il maxi processo. La paura di Palermo, i “parlati” e il caso Signorino. Il pentitismo e l’eredità politica del maxi processo. Il caso Leonardo Vitale. La nascita dei partiti post maxi-processo: la lega meridionale e i movimenti secessionistici. La trattativa Stato-Mafia. Le stragi del biennio ’92-’93. Gli aspetti giudiziari della trattativa: i tasselli più noti.
References
Bibliografia: p. 53. Sitografia: p. 54.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis | 
|---|---|
| Institution: | LUISS Guido Carli | 
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Political Science (L36) | 
| Chair: | Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici | 
| Thesis Supervisor: | Capperucci, Vera | 
| Academic Year: | 2015/2016 | 
| Session: | Extraordinary | 
| Deposited by: | Alessandro Perfetti | 
| Date Deposited: | 20 Jun 2017 12:29 | 
| Last Modified: | 20 Jun 2017 12:29 | 
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/19073 | 
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]()  | 
        View Item | 



