Introduzione e caratteristiche dell’IFRS 9: l’impairment dei crediti del Gruppo Astaldi verso il governo venezuelano
Ficini, Valerio (A.A. 2019/2020) Introduzione e caratteristiche dell’IFRS 9: l’impairment dei crediti del Gruppo Astaldi verso il governo venezuelano. Tesi di Laurea in Principi contabili internazionali, Luiss Guido Carli, relatore Fabrizio Di Lazzaro, pp. 171. [Master's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
L'architettura del set delle regole contabili: il superamento dello IAS 39 e l'introduzione dell'IFRS 9. Il recepimento dei principi contabili internazionali IAS/IFRS nell’Unione europea. Il progetto di superamento dello IAS 39 ed introduzione dell’IFRS 9. Struttura e caratteristiche dell'IFRS 9: la contabilizzazione di attività e passività finanziarie e l’hedge accounting model. Il trattamento contabile delle attività finanziarie. Il trattamento contabile delle passività finanziarie. il caso Astaldi: l’introduzione dell’IFRS 9 in bilancio e l’impairment dei crediti verso il governo venezuelano.
References
Bibliografia: pp. 151-154. Sitografia: pp. 155-156.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Accounting, control and finance (LM-77) |
| Chair: | Principi contabili internazionali |
| Thesis Supervisor: | Di Lazzaro, Fabrizio |
| Thesis Co-Supervisor: | Pinto, Eugenio |
| Academic Year: | 2019/2020 |
| Session: | Summer |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 12 Jan 2021 10:48 |
| Last Modified: | 12 Jan 2021 10:48 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/27914 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



