Nuovi metodi per il finanziamento dell’impresa e il comportamento dell’investitore privato nel crowdfunding
Mauriello, Dario (A.A. 2019/2020) Nuovi metodi per il finanziamento dell’impresa e il comportamento dell’investitore privato nel crowdfunding. Tesi di Laurea in Analisi finanziaria, Luiss Guido Carli, relatore Barbara Sveva Magnanelli, pp. 91. [Master's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
Il finanziamento dell'impresa. Il business life cycle” nell’accezione di Dickinson. La struttura del capitale. Struttura del capitale e business life cycle. Il finanziamento delle start-up. Il crowdfunding. Relazioni tra asimmetria informativa e rischio nel crowdfunding. Akerlof e adverse selection. Agency theory e moral hazard. L’asimmetria informativa nel crowdfunding. La teoria dei segnali. Le informazioni reperibili su kickstarter. La dinamica dei segnali nel crowdfunding. Il rischio in funzione del modello di finanziamento e alcuni studi rilevanti. Le categorie di soggetti in funzione del rischio. I modelli "keep it all" e "all or nothing". Il rischio di mancata corresponsione delle reward e di ritardi nella consegna. Alcuni studi nel crowdfunding. Lo studio empirico. Sviluppo delle ipotesi. Costruzione del sample e data collection. Analisi statistica.
References
Bibliografia: pp. 84-90.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Gestione d'impresa (LM-77) |
| Chair: | Analisi finanziaria |
| Thesis Supervisor: | Magnanelli, Barbara Sveva |
| Thesis Co-Supervisor: | Paolone, Francesco |
| Academic Year: | 2019/2020 |
| Session: | Extraordinary |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 14 Jun 2021 10:55 |
| Last Modified: | 14 Jun 2021 10:55 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/29764 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



