La frontiera indo cinese: tra conflitto e cooperazione
Iannò, Antonino Andrea (A.A. 2020/2021) La frontiera indo cinese: tra conflitto e cooperazione. Tesi di Laurea in Storia delle relazioni internazionali, Luiss Guido Carli, relatore Federico Niglia, pp. 147. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (1MB) | Request a copy |
Abstract/Index
Le origini del conflitto indo-cinese. Indipendenza e cooperazione. Il mantenimento temporaneo dello status quo (1951-1954). La conferenza di Bandung e il movimento dei non allineati (1955). Lo scoppio del conflitto indo-cinese (1962). Sviluppo storico del conflitto indo-cinese. Il confine orientale: la Inner Line e la linea McMahon. Il confine occidentale: Aksai Chin e la linea attuale di controllo (LAC). Diplomazia di confine dagli anni 70. La distensione. La questione del confine vista dalle due prospettive/strategie nazionali. Jawaharlal Nehru, una politica di improbabile cooperazione. Zhou Enlai, “i cinque principi di coesistenza pacifica”. Da look East a act East (1990-2014). Il caso del confine indo-cinese come emblematico nel contesto dei border studies. India: dilemma della sicurezza e deterrenza punitiva. Cina: strategia militare e espansione globale. Guerra fredda ad alta quota–il 2020 come anno di non ritorno.
References
Bibliografia: pp. 120-126.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in International Relations (LM-62) |
| Chair: | Storia delle relazioni internazionali |
| Thesis Supervisor: | Niglia, Federico |
| Thesis Co-Supervisor: | Forlenza, Rosario |
| Academic Year: | 2020/2021 |
| Session: | Summer |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 08 Oct 2021 13:58 |
| Last Modified: | 08 Oct 2021 13:58 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/30384 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



