Le alternative al PIL nella misurazione del benessere: il contesto europeo e il caso dell'Italia
Salvadori, Giulio (A.A. 2020/2021) Le alternative al PIL nella misurazione del benessere: il contesto europeo e il caso dell'Italia. Tesi di Laurea in Scienza delle finanze, Luiss Guido Carli, relatore Roberta De Santis, pp. 46. [Bachelor's Degree Thesis]
| ![[img]](http://tesi.luiss.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | PDF (Full text) Restricted to Registered users only Download (678kB) | Request a copy | 
Abstract/Index
La misurazione del benessere: inquadramento teorico. Benessere e crescita economica. Gli indicatori sintetici di benessere tradizionali e alternativi. L’andamento degli indicatori sintetici tradizionali e alternativi in Europa occidentale. Europa scandinava. Europa centrale. Europa mediterranea. Il ruolo degli indicatori alternativi al PIL nelle decisioni di politica economica: il caso dell’Italia. Il BES nei documenti di programmazione economica in Italia. Il ruolo centrale degli indicatori BES nelle politiche di sostegno economico post-Covid: NGEU e il PNRR.
References
Bibliografia e sitografia: pp. 43-45.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis | 
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli | 
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Economics and Management (L-18) | 
| Chair: | Scienza delle finanze | 
| Thesis Supervisor: | De Santis, Roberta | 
| Academic Year: | 2020/2021 | 
| Session: | Autumn | 
| Deposited by: | Alessandro Perfetti | 
| Date Deposited: | 29 Mar 2022 09:10 | 
| Last Modified: | 29 Mar 2022 09:10 | 
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/31860 | 
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
|  | View Item | 


