La prevenzione del rischio reato in ambito societario: la gestione e l'organizzazione dell'ambiente lavorativo
Del Prete, Martina (A.A. 2020/2021) La prevenzione del rischio reato in ambito societario: la gestione e l'organizzazione dell'ambiente lavorativo. Tesi di Laurea in Diritto e procedura penale degli enti, Luiss Guido Carli, relatore Antonino Gullo, pp. 243. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
| 
 | PDF (Full text) Download (2MB) | Preview | 
Abstract/Index
Il modello di organizzazione, gestione e controllo: ex d.lgs. 231/2001. Il sistema di controllo interno nelle organizzazioni complesse: alcune premesse funzionali all'indagine. I criteri oggettivi e soggettivi d'imputazione nel "sistema" 231: il ruolo del MOG. Progettazione e requisiti del MOG. Il giudizio di idoneità del modello di organizzazione, gestione e controllo: la valutazione del giudice. L'introduzione dei reati di omicidio colposo e lesioni gravi o gravissime in violazione della normativa antinfortunistica quali illeciti presupposto della responsabilità da reato degli enti. La compatibilità tra reati colposi e interesse e vantaggio dell'ente. Il modello 2231 e l'emergenza da Covid-19. Il documento di valutazione dei rischi. L'evoluzione normativa e l'influenza dell'Unione europea: la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La legge delega 123/2007: le fondamenta del testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il risk assessment. Sicurezza nell'esecuzione degli appalti. Il bilanciamento tra l'esigenza di garantire la sicurezza sul luogo di lavoro e i diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione e il limite all'ideale dell'ottimizzazione della sicurezza. Covid-19: rischio pandemico. Il modello organizzativo previsto dall'art. 30 d.lgs. 81-2008. Gestione del rischio, responsabilità dell'ente e disciplina della sicurezza sul lavoro: due modelli a confronto. Raffronto tra le due normative circa gli enti destinatari: d.lgs. 231/2001 e il d.lgs. 81/2008. Il confronto tra la disciplina contenuta nell’art. 30 d.lgs. 81/2008 e quella degli art. 6 e 7 d.lgs. 231/2001.
References
Bibliografia: pp. 228-241.
| Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis | 
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli | 
| Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) | 
| Chair: | Diritto e procedura penale degli enti | 
| Thesis Supervisor: | Gullo, Antonino | 
| Thesis Co-Supervisor: | Bellacosa, Maurizio | 
| Academic Year: | 2020/2021 | 
| Session: | Autumn | 
| Deposited by: | Alessandro Perfetti | 
| Date Deposited: | 28 Apr 2022 13:53 | 
| Last Modified: | 28 Apr 2022 13:53 | 
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/32124 | 
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
|  | View Item | 


