Il rapporto di lavoro nel pubblico impiego: retribuzione fondamentale e accessoria tra performance e premialità
Pagani, Antonella (A.A. 2020/2021) Il rapporto di lavoro nel pubblico impiego: retribuzione fondamentale e accessoria tra performance e premialità. Tesi di Laurea in Diritto della contrattazione collettiva, Luiss Guido Carli, relatore Raffaele Fabozzi, pp. 130. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (8MB) | Request a copy |
Abstract/Index
Organizzazione, sistemi e pianificazione. Dal new public management alla public governance: dal “micro” sistema, al “macro” sistema. Pianificare l’organizzazione: i modelli organizzativi pubblici. Posizioni, ruoli e profili: di quali competenze ha bisogno il pubblico. Programmazione e pianificazione: il concetto di strategia, la mission e la vision dell’ente. Il principio di buon andamento: i principi di efficienza, efficacia ed economicità. Il coordinamento amministrativo e l’ottica di accountability. Il trattamento economico del dipendente pubblico ed il quadro ordinamentale in materia di performance. La job evaluation e la remunerazione di posizione, tra burocratizzazione e flessibilità. La remunerazione di risultato, incentivi o premi? Il d.lgs. 165/2001: struttura e fonti di regolamentazione del trattamento economico del dipendente pubblico. Contratto individuale e rapporti con il contratto collettivo: il principio di parità di trattamento e il concetto di premialità. La riforma della pubblica amministrazione per l’implementazione dei sistemi di gestione della performance. La riforma Brunetta (d.lgs. 150/2009): il ridisegno del ruolo della dirigenza pubblica. Evoluzione del sistema della performance fino alla riforma Madia. Performance, incentivi e misurazione. La valorizzazione delle risorse umane. Il sistema di valutazione, dal d.lgs. n.150 del 27 ottobre 2009 fino ad oggi. Il ciclo integrato della performance. Obiettivi e indicatori. Performance organizzativa e performance individuale. Metodologie di misurazione della performance organizzativa ed individuale: distinzioni e soggetti. Il piano della performance e la relazione sulla performance. La valutazione partecipativa: finalità e principi. Il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione durante la pandemia: dallo smart working al nuovo piano integrato di attività e organizzazione.
References
Bibliografia: pp. 129-131.
| Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) |
| Chair: | Diritto della contrattazione collettiva |
| Thesis Supervisor: | Fabozzi, Raffaele |
| Thesis Co-Supervisor: | Zumbo, Antonio Dimitri |
| Academic Year: | 2020/2021 |
| Session: | Extraordinary |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 13 Sep 2022 12:24 |
| Last Modified: | 13 Sep 2022 12:24 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/33316 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



