Soft power e think tanks: il ruolo della diplomazia culturale nell’attuazione della politica estera
Di Nino, Guglielmo (A.A. 2021/2022) Soft power e think tanks: il ruolo della diplomazia culturale nell’attuazione della politica estera. Tesi di Laurea in Relazioni internazionali, Luiss Guido Carli, relatore Silvia Menegazzi, pp. 70. [Bachelor's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (1MB) | Request a copy |
Abstract/Index
Soft power e diplomazia culturale. Che cos’è il soft power? Cultura e soft power: la diplomazia culturale. Alla ricerca di un rinnovato equilibrio. I think tanks come risorse di soft power: il potere della diplomazia pubblica. Cosa è un think tank? Nascita e sviluppo dei think tanks: una linea del tempo. Foreign policy think tanks: il ruolo nell’attuazione della politica estera tra presente e futuro. Soft power, diplomazia culturale e think tanks in tre casi di studio: Stati Uniti d’America, Cina e Unione europea.
References
Bibliografia: pp. 63-66. Sitografia: p 67.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Political Science (L36) |
| Chair: | Relazioni internazionali |
| Thesis Supervisor: | Menegazzi, Silvia |
| Academic Year: | 2021/2022 |
| Session: | Summer |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 09 Dec 2022 11:22 |
| Last Modified: | 09 Dec 2022 11:22 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/34292 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



