La genesi del fenomeno sindacale, l'esperienza di due Paesi a confronto: Italia e Regno Unito
Albergo, Giuseppe (A.A. 2021/2022) La genesi del fenomeno sindacale, l'esperienza di due Paesi a confronto: Italia e Regno Unito. Tesi di Laurea in Diritto sindacale comparato, Luiss Guido Carli, relatore Antonio Dimitri Zumbo, pp. 152. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
| ![[img]](http://tesi.luiss.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | PDF (Full text) Restricted to Registered users only Download (1MB) | Request a copy | 
Abstract/Index
Il diritto sindacale. La libertà sindacale. Ragioni storico-sociali del fenomeno sindacale. L'attività sindacale e la sua organizzazione. Il contratto collettivo in generale. L'autotutela sindacale,, sciopero e serrata. La repressione della condotta antisindacale. Le fonti del diritto nazionali. Le fonti del diritto sovranazionali. Le fonti internazionali. Diritti sindacali e libertà economiche. La libertà economica. La libertà economica nel diritto sovranazionale. Le libertà economiche degli ordinamenti nazionali. Il protagonismo della CGUE. Tecniche di bilanciamento delle CGUE. I rapporti tra CGUE e CEDU. Sistema sindacale italiano. Il modello sindacale nell'ordinamento italiano. Breve storia dell'associazinismo italiano: dalle società di mutuo soccorso al sindacato dei lavoratori. La libertà sindacale nella Costituzione italiana e nello statuto dei lavoratori. La rappresentanza dei lavoratori a livello aziendale: dalle commissioni interne alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA e RSU). Il contratto collettivo di lavoro nell'ordinamento italiano. Il contratto collettivo nel pubblico impiego. L'autotutela sindacale nell'ordinamento italiano. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Lo strumento di lotta del datore di lavoro: la serrata. Il sistema inglese di relazioni industriali. Le fonti del diritto. Il sistema inglese di relazioni industriali. Il rapporto tra i principi dell'UE e il sistema volontaristico di relazioni industriali. Lo sciopero nell'ordinamento inglese. Prospettive giuridiche post Brexit. Considerazioni comparative. Le principali diversità dei sistemi di relazioni industriali. Fattori di omologazione.
References
Bibliografia: pp. 143-152.
| Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis | 
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli | 
| Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) | 
| Chair: | Diritto sindacale comparato | 
| Thesis Supervisor: | Zumbo, Antonio Dimitri | 
| Thesis Co-Supervisor: | Pessi, Roberto | 
| Academic Year: | 2021/2022 | 
| Session: | Summer | 
| Deposited by: | Alessandro Perfetti | 
| Date Deposited: | 16 Dec 2022 11:14 | 
| Last Modified: | 16 Dec 2022 11:14 | 
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/34415 | 
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
|  | View Item | 


