La spettacolarizzazione della politica: Craxi, Berlusconi e Salvini
Territo, Giulia (A.A. 2021/2022) La spettacolarizzazione della politica: Craxi, Berlusconi e Salvini. Tesi di Laurea in Sociologia della comunicazione, Luiss Guido Carli, relatore Michele Sorice, pp. 52. [Bachelor's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (631kB) | Request a copy |
Abstract/Index
La trasformazione della comunicazione politica. La comunicazione politica: definizione e modelli. Le fasi storiche e l’abbandono degli strumenti tradizionali della comunicazione politica. Il ruolo della televisione. Un nuovo modo di comunicare: internet e i social media. Bettino Craxi e la preistoria della spettacolarizzazione. L’ascesa politica di Bettino Craxi e il contesto storico. Tangentopoli: inchieste, conseguenze e fine della prima Repubblica. Il ruolo della televisione nella IX legislatura. La modernizzazione del PSI di Craxi e lo spot elettorale. Silvio Berlusconi, un imprenditore in politica nell’era postmoderna. La discesa in campo di Silvio Berlusconi. La rivoluzione comunicativa. Il ruolo dei mass media e la comunicazione elettorale. Il partito personale. Matteo Salvini e l’era del digitale. Origini percorso politico di Matteo Salvini. L’utilizzo politico dei social network e dei mass media. La spettacolarizzazione della politica e il ruolo della televisione.
References
Bibliografia: p. 50.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Political Science (L36) |
| Chair: | Sociologia della comunicazione |
| Thesis Supervisor: | Sorice, Michele |
| Academic Year: | 2021/2022 |
| Session: | Autumn |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 09 Feb 2023 10:21 |
| Last Modified: | 09 Feb 2023 10:21 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/35030 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



