La neutralità climatica europea e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile nell'ordinamento nazionale

Solimini, Domenico Vito (A.A. 2022/2023) La neutralità climatica europea e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile nell'ordinamento nazionale. Tesi di Laurea in Diritto amministrativo 1, Luiss Guido Carli, relatore Aldo Sandulli, pp. 164. [Single Cycle Master's Degree Thesis]

[img] PDF (Full text)
Restricted to Registered users only

Download (2MB) | Request a copy

Abstract/Index

Evoluzione storica dei settori dell’energia elettrica e del gas. Caratteristiche generali dei servizi a rete e criticità del mercato. Le ragioni dell’apertura alla concorrenza. I monopoli nei settori dell’energia elettrica e del gas. I passaggi della liberalizzazione. Alcune differenze nell’apertura al mercato. Cenni relativi alla sensibilità europea per gli obiettivi climatici e la promozione di fonti rinnovabili. Tra CE e UE: dallo sviluppo sostenibile alla neutralità climatica. L’emersione della tutela dell’ambiente nell’atto unico europeo. Il concetto di crescita sostenibile nel trattato di Maastricht. Gli ultimi sviluppi all’interno del diritto primario. I primi interventi legislativi: il pacchetto “20-20-20” e il winter package. le comunità di energie rinnovabili. La direttiva su fonti rinnovabili e combustibili fossili. L’efficienza energetica e il settore dell’edilizia. La gestione delle crisi di energia elettrica e l’istituzione dell’ACER. La governance nel settore dell’energia. La comunicazione sul green deal e i settori di intervento. Gli aiuti di Stato nel settore ambientale ed energetico. Tipologia degli strumenti di intervento per il conseguimento degli obiettivi del green deal. L’impatto del next generation EU sul green deal. La decarbonizzazione: le prospettive durante la guerra russo-ucraina e il piano REPower EU. La c.d. legge europea sul clima e l’obiettivo della neutralità climatica. Il “Fit for 55” e i nuovi obiettivi in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica. La tutela dell’ambiente nella Costituzione e la promozione delle fonti rinnovabili nell’ordinamento interno. L’impianto costituzionale prima della riforma del 2022. Le modifiche dell’art. 9 e dell’art. 41. L’assenza di un principio costituzionale di sviluppo sostenibile e le interpretazioni dell’art. 3-quater del codice dell’ambiente. Gli strumenti di mercato per conseguire gli obiettivi ambientali. Le certificazioni con funzioni di correzione del mercato. I certificati per il settore energetico. Il GSE S.p.a.: origini e funzioni. Il ruolo nella promozione delle fonti rinnovabili. Natura giuridica e prospettive. L’importanza della pianificazione. Il piano nazionale integrato energia e clima. L’impatto del PNRR sulle valutazioni ambientali e sulle autorizzazioni all’esercizio di impianti di produzione di energie rinnovabili. Il rapporto tra fonti rinnovabili e paesaggio: l’esempio della regione Puglia. Alcune posizioni giurisprudenziali in materia di fonti rinnovabili. I poteri del GSE nella concessione di tariffe incentivanti: la sentenza n. 13462 del 2020 del TAR Lazio. L’energia pulita e i beni culturali: un difficile connubio analizzato dal consiglio di Stato nella sentenza n. 8167 del 2022. Il rapporto tra parchi eolici e paesaggio: la posizione del TAR Puglia (sent. n. 1170/2022).

References

Bibliografia: pp. 141-163.

Thesis Type: Single Cycle Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01)
Chair: Diritto amministrativo 1
Thesis Supervisor: Sandulli, Aldo
Thesis Co-Supervisor: Police, Aristide
Academic Year: 2022/2023
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 28 Nov 2023 14:26
Last Modified: 28 Nov 2023 14:26
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/37119

Downloads

Downloads per month over past year

Loading...

Repository Staff Only

View Item View Item