L'uso dei social media nella comunicazione politica in Italia: la performance dei leader politici
Migliorati, Federica (A.A. 2022/2023) L'uso dei social media nella comunicazione politica in Italia: la performance dei leader politici. Tesi di Laurea in Campaigning e organizzazione del consenso, Luiss Guido Carli, relatore Massimiliano Panarari, pp. 154. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (2MB) | Request a copy |
Abstract/Index
La rilevanza dei social media nella comunicazione politica contemporanea. La definizione di comunicazione politica: il ruolo centrale della comunicazione online moderna. Il ruolo dei mass media. La comunicazione in Italia: uno sguardo alla comunicazione politica nel Paese. Comunicazione e strategia social media marketing. Essere il proprio editore: il potere dell'autoproduzione. La costruzione del marchio politico attraverso il marketing elettorale. La ricerca delle notizie e il valore delle informazioni: le sfide delle fake news e dei valori della post-verità. La reputazione online nel discorso politico. Comunicazione politica online, letteratura e la categoria analitica dell'opinione pubblica. Fasi storiche delle campagne elettorali. Le possibilità e i limiti della tecnologia. Le caratteristiche principali dei social media e dei personal media. L'utilizzo del microtargeting nelle campagne elettorali. Le possibili problematiche del microtargeting. L'impatto delle dark ads e del microtargeting sul comportamento degli elettori. La manipolazione online: l'utilizzo di bot, propaganda, troll, truppe cibernetiche e account falsi. La diffusione delle fake news e il caos informativo online. La presenza dei quattro leader italiani sui social e il metodo di analisi adottato. La scelta dei leader e dei canali social. Scelta dell’arco temporale. I riflessi dei principali eventi della campagna elettorale sui social network. Le diverse strategie di pubblicazione: la tipologia di contenuti pubblicati. Sponsorizzazioni sui social network. Metodologia di analisi, categorie analitiche e indici. Applicazione della metodologia ai contenuti online dei quattro leader nelle ultime cinque settimane di campagna elettorale. Analisi comparata dei contenuti dei leader: risultati complessivi e confronto tra Twitter, Facebook, Instagram e TikTok.
References
Bibliografia: pp. 131-147.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in International Relations (LM-62) |
| Chair: | Campaigning e organizzazione del consenso |
| Thesis Supervisor: | Panarari, Massimiliano |
| Thesis Co-Supervisor: | De Blasio, Emiliana |
| Academic Year: | 2022/2023 |
| Session: | Summer |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 12 Dec 2023 15:10 |
| Last Modified: | 12 Dec 2023 15:10 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/37300 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



