Le strategie di lobbying nel settore farmaceutico: tre casi di studio: il fondo per i farmaci innovativi, gli screening neonatali e il testo unico per le malattie rare
Di Nuoscio, Francesco (A.A. 2023/2024) Le strategie di lobbying nel settore farmaceutico: tre casi di studio: il fondo per i farmaci innovativi, gli screening neonatali e il testo unico per le malattie rare. Tesi di Laurea in Teorie e tecniche del lobbying, Luiss Guido Carli, relatore Pier Luigi Petrillo, pp. 129. [Master's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
Il settore farmaceutico in Italia: volume di affari, strategie di mercato e stakeholders. Il valore economico del sistema farmaceutico italiano. La competizione e l’innovazione nel settore farmaceutico nell’era della globalizzazione. Il quadro istituzionale e normativo del settore farmaceutico in Italia. La mappatura dei soggetti interessati e dei portatori di interesse. Gruppi di interesse e gruppi di pressione e attività di lobbying. L’istituzione del fondo per i farmaci innovativi con le leggi di Stabilità del 2015, 2016 e 2017. L’individuazione dei “farmaci innovativi”. La regolamentazione nazionale e comunitaria dei “farmaci innovativi” prima dell’istituzione del fondo dedicato nel 2015. Il documento sulle malattie rare e i farmaci orfani del comitato nazionale di bioetica del 2011. L’istituzione del “fondo per il rimborso alle regioni per l’acquisto di medicinali innovativi”. Il fondo dei farmaci innovativi è svincolato dal tetto territoriale e diventa indipendente per gli anni 2015-2016. L’istituzione del “fondo per il concorso al rimborso alle regioni per l’acquisto dei medicinali innovativi” e del “fondo per il concorso al rimborso alle regioni per l’acquisto dei medicinali innovativi oncologici”. La mappatura degli stakeholders: le associazioni dei pazienti. Il ruolo svolto dalle aziende farmaceutiche. I fattori di contesto che favoriscono il conseguimento dell’obiettivo: due nuovi farmaci innovativi contro l’epatite C e uno studio sui costi di questa nuova terapia. La strategia di coalition building del Ministro della salute. Un caso di consensus building attraverso lobbying istituzionale. L’istituzione del fondo riservato e l’introduzione dell’obbligatorietà degli screening neonatali nel 2016. Lo status quo ante alle proposte di introdurre un fondo per gli screening neonatali del 2014 e del 2016. Le iniziative parlamentari nella XVI legislatura che hanno preceduto le proposte del 2014 e del 2016. Un cambiamento in pejus: da un veicolo normativo a un atto di indirizzo. Il cambiamento di scenario politico-istituzionale nella XVII legislatura: il conseguimento di un primo risultato nel 2014. Il conseguimento dell’obiettivo: l’approvazione della legge n. 203 del 19 agosto 2016. Analisi di una strategia di lobbying che ha conseguito l’obiettivo. Una strategia di lobbying diretto che sa approfittare dei casi di serendipity. L’approvazione del testo unico per le “malattie rare” nel 2021. Il quadro giuridico e le politiche riguardo alle “malattie rare”: gli interventi dell’Unione europea prima dell’approvazione del testo unico. Il quadro giuridico e le politiche riguardo alle malattie rare: gli interventi delle istituzioni italiane prima dell’approvazione del testo unico. Il comitato nazionale di bioetica nel 2011 indica i principi-cardine per le politiche di cura e di assistenza destinate alle malattie rare. Le iniziative parlamentari sul tema delle malattie rare che hanno preceduto l’approvazione del testo unico. L’intergruppo parlamentare sulle malattie rare. Il position paper di farmindustria: un’azione di lobbying diretto. Le associazioni dei pazienti: il lobbying diretto e indiretto della Federazione italiana malattie rare e dell’Alleanza malattie rare. L’osservatorio malattie rare e la sua strategia di patient lobbying. Le tecniche di lobbying utilizzate da UNIAMO e OMAR in questo processo decisionale. Dall’advocacy al patient lobbying.
References
Bibliografia: pp. 123-126. Sitografia: pp. 128-129.
Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government, Administration and Politics (LM-62) |
Chair: | Teorie e tecniche del lobbying |
Thesis Supervisor: | Petrillo, Pier Luigi |
Thesis Co-Supervisor: | Esposito, Maurizio |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Summer |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 30 Jan 2025 15:40 |
Last Modified: | 30 Jan 2025 15:40 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/41167 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
View Item |