La valutazione di aziende in crisi: accortezze e tipicità dei modelli valutativi

Davì, Alberto (A.A. 2023/2024) La valutazione di aziende in crisi: accortezze e tipicità dei modelli valutativi. Tesi di Laurea in Crisi d'impresa e piani di risanamento, Luiss Guido Carli, relatore Alessandro Musaio, pp. 139. [Master's Degree Thesis]

Full text for this thesis not available from the repository.

Abstract/Index

Crisi d’impresa. Introduzione alla crisi d’impresa. Definizione di “crisi” e di “insolvenza”. Individuazione dello stato di crisi e modelli predittivi. Cause della crisi. Fasi della crisi. Reversibilità della crisi. Il percorso di risanamento. Tipicità delle valutazioni di aziende in crisi. Introduzione alla valutazione di aziende in crisi. Valutazioni di capitale economico. Percorso valutativo. Incertezza e attendibilità della valutazione. Prospettive di valutazione. Modelli di valutazione applicati alle aziende in crisi. Metodi patrimoniali. Metodi finanziari. Metodi misti patrimoniali-reddituali. Metodi delle opzioni. Metodi dei multipli. Relazione tra crisi e percorso valutativo. Valutazione di aziende in declino. Valutazione di aziende in perdita. Valutazione di aziende in stato di insolvenza. Valutazione di aziende in dissesto. Caso di studio: Bialetti Industrie S.p.a. Introduzione al caso. Valutazione del caso. Analisi critica del caso.

References

Bibliografia e sitografia: p. 139.

Thesis Type: Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Accounting, control and finance (LM-77)
Chair: Crisi d'impresa e piani di risanamento
Thesis Supervisor: Musaio, Alessandro
Thesis Co-Supervisor: Santella, Rosella
Academic Year: 2023/2024
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 06 Feb 2025 09:12
Last Modified: 06 Feb 2025 09:12
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/41185

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item