La riforma del credito cooperativo e il principio di proporzionalità: sfide e ostacoli alla luce degli accordi di Basilea

Corvo, Matteo (A.A. 2023/2024) La riforma del credito cooperativo e il principio di proporzionalità: sfide e ostacoli alla luce degli accordi di Basilea. Tesi di Laurea in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, Luiss Guido Carli, relatore Francesco Cerri, pp. 50. [Bachelor's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (536kB) | Preview

Abstract/Index

Le banche di credito cooperativo in Italia e la loro riforma. Una breve rassegna storica. Le caratteristiche peculiari delle BCC. La riforma del credito cooperativo del 2016. L’effetto della riforma e la situazione attuale: la nuova natura significant delle BCC. Il gruppo bancario cooperativo nel mondo delle grandi banche europee: il principio della proporzionalità. L’assetto regolamentare europeo. Il principio di proporzionalità: i 5 pilastri. Il credito cooperativo e il principio di proporzionalità in ottica comparata. La cooperazione in Europa: i casi della Germania e della Francia. Gli accordi di Basilea e le impicazioni per le banche di credito cooperativo. Gli accordi di Basilea, il passaggio da Basilea 2 a Basilea 3. Le banche del credito cooperativo alla luce di Basilea 3. Criticità e opportunità per le banche di credito cooperativo alla luce degli accordi.

References

Bibliografia: pp. 41-46.

Thesis Type: Bachelor's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Economics and Management (L-18)
Chair: Economia dei mercati e degli intermediari finanziari
Thesis Supervisor: Cerri, Francesco
Academic Year: 2023/2024
Session: Autumn
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 19 Mar 2025 11:15
Last Modified: 19 Mar 2025 11:15
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/41295

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item