La valutazione del rischio di recidiva e l’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale: un confronto tra la disciplina italiana della commisurazione della pena e il sistema di sentencing americano

Macrì, Ludovica (A.A. 2023/2024) La valutazione del rischio di recidiva e l’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale: un confronto tra la disciplina italiana della commisurazione della pena e il sistema di sentencing americano. Tesi di Laurea in Diritto penale 1, Luiss Guido Carli, relatore Maurizio Bellacosa, pp. 229. [Single Cycle Master's Degree Thesis]

[img] PDF (Full text)
Restricted to Registered users only

Download (2MB) | Request a copy

Abstract/Index

Pericolosità sociale del reo e profili di discrezionalità del giudice: la disciplina codicistica sulla commisurazione della pena e sulla dichiarazione di recidiva. Il rischio di commissione di nuovi reati e il senso di insicurezza sociale. Le finalità della pena: tra tutela dell’ordine pubblico e fine rieducativo. La commisurazione della pena in Italia: il potere discrezionale del giudice. La garanzia e il limite dell’obbligo motivazionale. La valutazione al fine della commisurazione della pena. La recidiva: l’approccio criminologico e le carriere devianti. La commisurazione della pena e la dichiarazione di recidiva separate da una linea di confine indefinita. Gli algoritmi come strumento di calcolo del rischio di recidiva secondo l’esempio americano e il programma europeo per coniugare i principi del giusto processo e l’intelligenza artificiale. Il risk-need-responsivity model e lo sviluppo dei risk assessment tools. USA: dalla selective incapacitation theory al sentencing reform act. COMPAS: l’intelligenza artificiale applicata al calcolo del rischio di recidiva. Il timore dell’Europa al diffondersi delle procedure automatizzate. Fra i diritti a rischio: la tutela della privacy e dei dati personali. Dall’Unione europea con il data protection reform package. L’ultima conquista europea: l’artificial intelligence act. Verso una transizione digitale europea: l’Europa si avvicina agli Stati Uniti. I primi passi dell'Italia verso l'impiego dell'IA nel processo penale e il calcolo del rischio di recidiva. La legittimità del ricorso ai sistemi di IA sottoposta al vaglio della Costituzione. Un passo in avanti significativo: l’attuazione della normativa europea sul trattamento dei dati personali: il rilievo del decreto legislativo n. 51 del 2018. Anche il Consiglio di Stato si pronuncia sulla questione dell’impiego delle procedure automatizzate. Il tentativo italiano di introdurre l’IA nel sistema penale: predictive policing e KeyCrime. Seguire il modello di sentencing americano: proposito realizzabile?

References

Bibliografia: pp. 208-223.

Thesis Type: Single Cycle Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01)
Chair: Diritto penale 1
Thesis Supervisor: Bellacosa, Maurizio
Thesis Co-Supervisor: Masullo, Maria Novella
Academic Year: 2023/2024
Session: Autumn
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 08 Apr 2025 13:17
Last Modified: 08 Apr 2025 13:17
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/41688

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item