La regolazione dei servizi postali in Italia e nell'Unione europea e l'evoluzione delle piattaforme di e-commerce

Stani, Michele (A.A. 2023/2024) La regolazione dei servizi postali in Italia e nell'Unione europea e l'evoluzione delle piattaforme di e-commerce. Tesi di Laurea in Diritto e regolazione pubblica dell'economia, Luiss Guido Carli, relatore Giuliano Fonderico, pp. 106. [Single Cycle Master's Degree Thesis]

[img] PDF (Full text)
Restricted to Registered users only

Download (4MB) | Request a copy

Abstract/Index

Il servizio universale: dal monopolio alla liberalizzazione. Servizio pubblico e servizio di interesse economico generale. Servizio pubblico e servizio universale: affinità e differenze. La definizione di servizio di interesse economico generale. Il ruolo dello stato nella gestione dei servizi. Le privatizzazioni. Il quadro generale. Da ente gestore a soggetto regolatore. La regolazione in Europa e in Italia. Il servizio postale. Un quadro d’insieme. La liberalizzazione del settore postale. Il servizio postale universale. Le varie forme di finanziamento. La regolamentazione dell’accesso alla rete. Il recapito a giorni alterni. Il regime delle licenze individuali e delle autorizzazioni generali. La razionalizzazione della rete degli uffici postali. Limiti al potere di riorganizzazione del servizio e l’accessibilità a esso. Il commento alle due pronunce del Consiglio di Stato. Le autorità di regolazione del settore postale. Quadro generale della regolazione del settore. L’autorità garante delle comunicazioni (AGCOM). Il gruppo europeo dei regolatori nel settore postale. Il rapporto con la commissione europea. Il mercato postale. La relazione della commissione europea sull’applicazione della direttiva sui servizi postali. Il regolamento (UE) 2018/644 relativo ai servizi di consegna transfrontaliera dei pacchi. Mercato della corrispondenza. L’avvento della digitalizzazione. Offerta di prodotti, mercato dei pacchi e mercato italiano dei pacchi. La struttura della rete. Operatori postali e corrieri. Mercati business e consumer. I gatekeeper. Il ruolo di Amazon nel settore di consegna dei pacchi e le sue strategie di business. L’e-commerce. I gatekeeper e il digital markets act. Le strategie di Amazon. Market place e piattaforme. La logistica. Il programma prime in Italia e gli eventi prime. La rete Amazon Fulfillment network. Ottenimento del badge prime. Le nuove tecnologie nel settore postale e nella consegna dei pacchi. I servizi per l’e-commerce e il problema della consegna dell’ultimo miglio. Le varie tipologie di consegna. Il sistema “crowdsourcing delivery”. Consegna tramite veicoli autonomi.

References

Bibliografia e sitografia: pp. 96-105.

Thesis Type: Single Cycle Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01)
Chair: Diritto e regolazione pubblica dell'economia
Thesis Supervisor: Fonderico, Giuliano
Thesis Co-Supervisor: Panucci, Marcella
Academic Year: 2023/2024
Session: Autumn
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 08 Apr 2025 14:14
Last Modified: 08 Apr 2025 14:14
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/41696

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item