Le società in house tra principio di auto-organizzazione amministrativa e tutela della concorrenza
Tritto, Alba (A.A. 2023/2024) Le società in house tra principio di auto-organizzazione amministrativa e tutela della concorrenza. Tesi di Laurea in Diritto amministrativo 1, Luiss Guido Carli, relatore Bernardo Giorgio Mattarella, pp. 267. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
![]() |
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (1MB) | Request a copy |
Abstract/Index
Le società in house: nascita del fenomeno ed elaborazione dei requisiti. Genesi dell’in house. La sentenza Teckal: i requisiti del controllo analogo e dell’attività prevalente. Il requisito del controllo analogo nella giurisprudenza europea. L’attività prevalente. Le società in house nella gestione dei servizi pubblici locali. La gestione dei servizi pubblici locali: le linee evolutive del sistema: dalla l. 142/90 alla l. 28 dicembre 2001, n. 448. L’art. 23-bis del d.l. 25 giugno 2008: l’in house come modello derogatorio. La sentenza della Corte costituzionale n. 325/2010. Il referendum abrogativo del 12 e 13 giugno 2011. Il decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138. L’art. 34 del d.l. 18 ottobre 2012, n. 179. La legge sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche e la sentenza n. 26 novembre 2016 n. 251: l’arresto del riordino. Le società in house tra codice dei contratti pubblici e testo unico sulle società partecipate. Le direttive europee del 2014. Il codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016): l’art. 192 e l’obbligo di motivazione “rafforzata”. Il testo unico sulle società pubbliche. L’onere di motivazione analitica nel testo unico delle società a partecipazione pubblica. Lo scontro tra il principio di “libera amministrazione delle autorità pubbliche” e gli aggravamenti in tema di in house. L’ordinanza Rieco della Corte di giustizia e la sentenza della Corte costituzionale del 27 maggio 2020, n. 100. Il ruolo delle società in house alla luce del PNRR.: il testo unico dei servizi pubblici locali (d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201) e il nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36 del 2023). La necessità di riforma alla luce del piano nazionale di ripresa e resilienza e del decreto-legge concorrenza. Il ripensamento agli affidamenti in house: l’in house “incrociato” nel decreto-legge 77 del 2021. Gli affidamenti in house nel nuovo testo unico dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Gli affidamenti in house nel nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023): il principio di auto organizzazione amministrativa.
References
Bibliografia: pp. 258-267.
Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) |
Chair: | Diritto amministrativo 1 |
Thesis Supervisor: | Mattarella, Bernardo Giorgio |
Thesis Co-Supervisor: | Sandulli, Aldo |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Autumn |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 09 Apr 2025 12:25 |
Last Modified: | 09 Apr 2025 12:25 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/41736 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |