Il fenomeno della violenza di genere e i riflessi applicativi delle recenti riforme
Paolantonio, Raffaella (A.A. 2023/2024) Il fenomeno della violenza di genere e i riflessi applicativi delle recenti riforme. Tesi di Laurea in Diritto processuale penale, Luiss Guido Carli, relatore Mitja Gialuz, pp. 156. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
Il riconoscimento della violenza di genere nel panorama nazionale e sovranazionale. La violenza di genere: un fenomeno criminale radicato nel substrato culturale e sociale. Le fonti sovranazionali: la convenzione di Istanbul. Le definizioni della violenza alla luce della convenzione di Istanbul: violenza fisica, psicologica ed economica. La CEDU e la tutela della vittima. Le condanne dell’Italia da parte della Corte EDU. L’approccio tenuto dall’Unione europea. Recenti evoluzioni nell’ambito della piccola Europa. La nuova direttiva sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica. L’evoluzione normativa in Italia. La l. 27 giugno 2013, n. 77: una strategia integrata per combattere la violenza di genere. Il cosiddetto codice rosso. Il potenziamento delle procedure e degli strumenti per la tutela delle vittime di violenza di genere. Il dilagante fenomeno dei femminicidi in Italia e l’avvertita necessità di una riforma. La l. 24 novembre 2023, n. 168: il pacchetto di misure volto a rafforzare il codice rosso. Riflessi applicativi della riforma Cartabia: i criteri di priorità. La formazione dei ruoli di udienza e la trattazione dei processi. La trattazione spedita degli affari anche nella fase cautelare. Valutazione del rischio e misure ante o praeter delictum nella violenza di genere e domestica. Valutazione del rischio e misure di prevenzione nella violenza di genere e domestica. Il metodo SARA. Il possibile impiego dell’intelligenza artificiale nella valutazione della pericolosità sociale. Le misure ante o praeter delictum. L’estensione dell’applicabilità delle misure preventive a opera della riforma Roccella. L’ammonimento del questore. La sorveglianza speciale e l’applicazione del c.d. braccialetto elettronico. La compatibilità delle misure di prevenzione con il principio di presunzione di innocenza.
References
Bibliografia. pp. 129-153.
Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) |
Chair: | Diritto processuale penale |
Thesis Supervisor: | Gialuz, Mitja |
Thesis Co-Supervisor: | Balducci, Paola |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Autumn |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 11 Apr 2025 14:26 |
Last Modified: | 11 Apr 2025 14:26 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/41774 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |