Diritto penale e fine vita: prospettiva italiana e profili di comparazione
Garbo, Rosa (A.A. 2023/2024) Diritto penale e fine vita: prospettiva italiana e profili di comparazione. Tesi di Laurea in Diritto penale 2, Luiss Guido Carli, relatore Antonino Gullo, pp. 288. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
![]() |
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (2MB) | Request a copy |
Abstract/Index
Le riflessioni etiche sull’eutanasia e il consenso informato come principio che legittima l’attività medica. Riflessione etimologica sul termine “eutanasia” e ricostruzione storico-filosofica. Le diverse prospettive etiche, sociali e culturali sulle pratiche eutanasiche a confronto. Il principio del consenso informato come fondamento dell’attività medica: verso un’alleanza terapeutica tra medico e paziente. Consenso, ma anche dissenso alla prosecuzione di trattamenti sanitari: rifiuto delle cure come eutanasia passiva. Il quadro normativo e giurisprudenziale italiano in materia di “fine vita”. La disciplina del codice penale a presidio dell’inviolabilità della vita. Il "caso Welby" quale punto di partenza nelle riflessioni sul bilanciamento tra diritto all’autodeterminazione e diritto alla vita. La prima proposta di legge in materia di suicidio medicalmente assistito e di trattamento eutanasico. Il referendum “eutanasia legale” e la posizione della Corte costituzionale in punto di relativa inammissibilità. La giurisprudenza della Corte EDU in tema di “fine vita”. Sanles c. Spagna: la Corte EDU si pronuncia per la prima volta sul tema del “fine vita”. L’esclusione dell’esistenza di un diritto a morire dall'art. 2 CEDU: Pretty c. Regno Unito. Il caso Haas c Svizzera: la necessità della prescrizione medica come garanzia fondamentale per il riconoscimento del diritto a morire con aiuto esterno. L’art. 8 CEDU a tutela della scelta libera e volontaria del soggetto di interrompere la propria esistenza, se non più degna di essere vissuta: il caso Koch c. Germania. Verso un divieto di accanimento terapeutico a presidio del rifiuto di trattamenti salva-vita: la vicenda di Vicent Lambert. Considerazioni conclusive a margine delle pronunce della Corte EDU sul fine vita. Spunti comparatistici in tema di fine vita nei principali sistemi di common law: la prospettiva inglese e l’esperienza statunitense. La posizione dell’ordinamento inglese sul fine vita. Profili normativi e aspetti procedurali. Recenti tentativi di riforma. La disciplina del fine vita negli USA e la mancanza di competenza federale in materia. L’esperienza dell’Oregon e la legalizzazione del suicidio medicalmente assistito.
References
Bibliografia. pp. 261-283.
Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) |
Outstanding Thesis: | Luiss Undergraduate School (dal 22/06/2023) |
Chair: | Diritto penale 2 |
Thesis Supervisor: | Gullo, Antonino |
Thesis Co-Supervisor: | Sabia, Rossella |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Autumn |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 11 Apr 2025 15:12 |
Last Modified: | 18 Apr 2025 10:19 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/41781 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |