Tutela dei migranti, principio di non-refoulement e diritto internazionale del mare

Bajardi, Francesca (A.A. 2023/2024) Tutela dei migranti, principio di non-refoulement e diritto internazionale del mare. Tesi di Laurea in Tutela internazionale dei diritti umani, Luiss Guido Carli, relatore Pietro Pustorino, pp. 129. [Single Cycle Master's Degree Thesis]

Full text for this thesis not available from the repository.

Abstract/Index

Il principio di non-refoulement. Il principio di non-refoulement nel diritto dei rifugiati. Il principio di non-refoulement nella convenzione europea dei diritto dell’uomo e nella giurisprudenza della Corte europea dei diritto dell’uomo. Il principio di non-refoulement nella carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Il principio di non-refoulement nella convenzione americana sui diritti umani. Il principio di non-refoulement nel sistema africano di tutela dei diritti umani. Il principio di non-refoulement nel patto delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici. Il principio di non-refoulement nella convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altre pene o trattamenti inumani e degradanti (CAT). I regolamenti europei sul salvataggio in mare n. 656 del 2014 e n. 1896 del 2019. Salvataggio in mare e principio di non-refoulement. Il principio di non-refoulement nel diritto del mare. L’obbligo di prestare soccorso in mare in tempo di pace e in tempo di guerra: il ruolo del comandante e le eventuali deroghe. Le convenzioni SOLAS e SAR. La nozione di “distress”, le zone SAR e l’obbligo di cooperazione. L’individuazione del “place of safety”. L’attuazione delle convenzioni SAR da parte dell’Italia. L’impatto della pandemia da Covid-19 sulla nozione di “place of safety” in Italia e il principio di non-refoulement in chiave sanitaria. La scriminante della legittima difesa. La recente prassi italiana. L’evoluzione storica della normativa italiana sul tema dell’immigrazione fino al 2008. Il codice di condotta del 2017. Il decreto sicurezza del 2018. Il decreto sicurezza bis del 2019. La riforma Lamorgese del 2020. Il decreto Piantedosi o decreto ONG del 2023. La legittimità della prassi di assegnare i porti lontani.

References

Bibliografia: pp. 123-126. Sitografia: pp. 127-128.

Thesis Type: Single Cycle Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01)
Chair: Tutela internazionale dei diritti umani
Thesis Supervisor: Pustorino, Pietro
Thesis Co-Supervisor: Raimondi, Guido
Academic Year: 2023/2024
Session: Autumn
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 15 Apr 2025 10:36
Last Modified: 15 Apr 2025 10:36
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/41809

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item