Metodi valutativi delle società di gestione aeroportuale

Marini, Francesco (A.A. 2023/2024) Metodi valutativi delle società di gestione aeroportuale. Tesi di Laurea in Finanza aziendale avanzato, Luiss Guido Carli, relatore Arturo Capasso, pp. 106. [Master's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (3MB) | Preview

Abstract/Index

Il settore del trasporto aereo. Importanza economica del settore. Business model delle società di gestione aeroportuale. Struttura delle società di gestione aeroportuale. Fonti di ricavo. Principali voci di costo. Peculiarità del modello di business aeroportuale. Legame tra business model e informazione finanziaria prospettica nella valutazione aziendale. Il Partenariato pubblico-privato (PPP) nelle concessioni aeroportuali. Definizione e ruolo del PPP nel settore aeroportuale. La disciplina delle concessioni secondo il d.lgs. n. 36/2023. Tipologie di accordi di concessione. Implicazioni economico-finanziarie del PPP. Metodologie di valutazione aziendale. Introduzione alle metodologie di valutazione. Principi fondamentali dei metodi indiretti basati sui flussi di cassa. Metodologie reddituali. Metodologie finanziarie. Il metodo del Discounted cash flow (DCF) nella valutazione aziendale. L’analisi del flusso di cassa scontato (DCF). Vantaggi e svantaggi del metodo DCF. Dividend discount model (DDM). Il WACC (Weighted average cost of capital). Metodologie comparative. Il metodo dei multipli. Il metodo delle transazioni comparabili. Il metodo del sum of the parts (SOTP). Il tasso di sconto: coerenza tra flusso e tasso di sconto. Il rischio e il premio per il rischio. Il tasso di sconto nei metodi reddituali e finanziari. Applicazione dei metodi di valutazione nelle società di gestione aeroportuale. Peculiarità del settore aeroportuale. Applicazione del DCF nel settore aeroportuale. Applicazione del SOTP nel settore aeroportuale. Uso dei multipli nelle valutazioni aeroportuali. Analisi del business plan. Applicazione del Discounted cash flow (DCF). Applicazione del Dividend discount model (DDM). Applicazione del metodo dei multipli. Transazioni comparabili.

References

Bibliografia: pp. 100-103.

Thesis Type: Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Economics and Finance (LM-56)
Chair: Finanza aziendale avanzato
Thesis Supervisor: Capasso, Arturo
Thesis Co-Supervisor: Polo, Andrea
Academic Year: 2023/2024
Session: Autumn
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 22 May 2025 13:50
Last Modified: 22 May 2025 13:50
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/42214

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item