Il Parlamento italiano e lo sviluppo della programmazione economica tra Italia e Unione europea

Orlandi, Francesco (A.A. 2023/2024) Il Parlamento italiano e lo sviluppo della programmazione economica tra Italia e Unione europea. Tesi di Laurea in Diritto delle assemblee elettive, Luiss Guido Carli, relatore Nicola Lupo, pp. 212. [Master's Degree Thesis]

Full text for this thesis not available from the repository.

Abstract/Index

La programmazione economica nell’ordinamento nazionale: dalle origini della repubblica ai primi anni Duemila. Delimitazione dell’oggetto d’indagine e profili costituzionali preliminari. Il ruolo della programmazione all’interno disegno costituzionale nel pensiero di Alberto Predieri. L’articolo 41 della Costituzione e la centralità della programmazione nel modello italiano di economia sociale di mercato. Dalla programmazione economica globale alla programmazione di bilancio. Governo, parlamento e finanza pubblica tra Costituzione formale e materiale. Decisione di bilancio e programmazione economica nel processo di integrazione: da Maastricht alle riforme del periodo successivo alla crisi dei debiti sovrani. La governance europea e il problema del coordinamento delle politiche economiche. La disciplina del bilancio nella Costituzione “composita”. Forma di governo e decisione di bilancio nel processo d’integrazione europea. Il semestre europeo e il problema della crescita economica. L’indirizzo politico europeo e l’inadeguatezza del quadro finanziario pluriennale. La crisi pandemica e il piano nazionale di ripresa e resilienza. Le politiche europee per il sostegno e il rilancio dell’ Unione, con particolare riferimento al next generation EU. PNRR e intervento dello stato in economia. Governare l’emergenza: forma di governo “composita” e decisione di bilancio alla prova dell’esperienza pandemica. Il coordinamento delle politiche pubbliche e la programmazione economica nel futuro dell’Italia e dell’Unione europea. La riforma del patto di stabilità e crescita tra vecchio e nuovo paradigma. Il piano strutturale di bilancio di medio termine italiano (2025–2029). Tre rapporti per il futuro dell’Italia e dell’Europa. La bussola per la competitività e il dilemma finanziario. Per un sistema di programmazione euro-nazionale e per un Parlamento “lungimirante”.

References

Bibliografia: pp. 192-207.

Thesis Type: Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government, Administration and Politics (LM-62)
Chair: Diritto delle assemblee elettive
Thesis Supervisor: Lupo, Nicola
Thesis Co-Supervisor: Iozzi, Alberto
Academic Year: 2023/2024
Session: Extraordinary
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 09 Jul 2025 13:12
Last Modified: 09 Jul 2025 13:12
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/42838

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item