Il postulato della continuità aziendale e i riflessi conseguenti alle situazioni di rischio circa il mantenimento del presupposto
Caruso, Leonardo (A.A. 2023/2024) Il postulato della continuità aziendale e i riflessi conseguenti alle situazioni di rischio circa il mantenimento del presupposto. Tesi di Laurea in Crisi d'impresa e piani di risanamento, Luiss Guido Carli, relatore Alessandro Musaio, pp. 129. [Master's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
Definizioni preliminari. Il concetto di continuità aziendale e la qualificazione di “proto-postulato”. Soggetti interni ed esterni all’impresa interessati alla continuità aziendale. I concetti di crisi e di insolvenza: definizione giuridica ed economico-aziendale. Le cause e le tipologie di crisi: principali fattori che minano la continuità aziendale. La valutazione della direzione sulla continuità aziendale nei principi contabili nazionali e internazionali. Finalità e postulati del bilancio di esercizio in relazione alla visione prognostica degli andamenti dei cicli aziendali secondo i principi contabili internazionali e nazionali. La valutazione della direzione in merito alla continuità aziendale, le informazioni da fornire in nota integrativa. Fatti successivi alla chiusura dell’esercizio che possono incidere sulla continuità: le previsioni dello IAS 10 e dell’OIC 29. L’impatto dei principali strumenti di risoluzione della crisi sulla continuità aziendale e le conseguenze sul bilancio dell’abbandono del presupposto. La reversibilità dello stato di crisi. Il nuovo codice della crisi e gli strumenti di risoluzione della stessa, come espressione della volontà del legislatore di preservare la continuità aziendale. Le conseguenze dell’abbandono del presupposto della continuità aziendale: i bilanci di liquidazione secondo l’OIC 5. La continuità aziendale nei principi internazionali di revisione. La revisione legale dei conti e i principi internazionali di revisione: introduzione all’ISA Italia n. 570. Requisiti e responsabilità del revisore. Le procedure di valutazione del rischio: gli indicatori che consentono di verificare il presupposto della continuità. Le procedure di revisione aggiuntive in caso di dubbi sulla capacità dell’impresa di continuare a operare come un’entità in funzionamento. Le conclusioni del revisore e le implicazioni delle valutazioni sulla continuità nella relazione di revisione.
References
Bibliografia: pp. 126-128.
Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Accounting, control and finance (LM-77) |
Chair: | Crisi d'impresa e piani di risanamento |
Thesis Supervisor: | Musaio, Alessandro |
Thesis Co-Supervisor: | Mechelli, Alessandro |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Extraordinary |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 09 Jul 2025 14:48 |
Last Modified: | 09 Jul 2025 14:48 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/42845 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |