Oltre l'ufficio: l'impatto dello smart working sulla motivazione del dipendente e sulla sua work-life-balance
Nunziata, Antonio (A.A. 2023/2024) Oltre l'ufficio: l'impatto dello smart working sulla motivazione del dipendente e sulla sua work-life-balance. Tesi di Laurea in Progettazione organizzativa, Luiss Guido Carli, relatore Luca Giustiniano, pp. 163. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (1MB) | Preview |
Abstract/Index
Lo smart working: un modello lavorativo in evoluzione. Evoluzione e diffusione dello smart working. Il contesto post-pandemia: accelerazione del lavoro a distanza. Differenza tra smart working e telelavoro tradizionale. Modelli organizzativi legati allo smart working. Il ruolo della motivazione nel contesto dello smart working. La natura della motivazione. Le teorie motivazionali. La motivazione del personale come fattore critico di successo: gli elementi chiave che influenzano la motivazione. Smart working: la chiave per motivare e migliorare le performance del team. Strategie vincenti per motivare il personale tramite lo smart working. Gli impatti potenziali dello smart working sulla motivazione dei dipendenti. Smart working e work-life balance: strumenti per un equilibrio vincente. Definizione e principi della work-life balance. Origine della work-life balance. Le leve dello smart working per migliorare la work-life balance. I benefici dello smart working per un miglior equilibrio tra vita e lavoro. Flessibilità organizzativa: opportunità e sfida per il mondo del lavoro. Dallo stress ai benefici: il ruolo dello smart working nei trasporti e negli spostamenti. Più tempo per te e per la tua famiglia: il cambiamento con lo smart working. L'equilibrio tra lavoro e vita privata come fonte di benessere psicologico. Gestisci il tuo tempo: la forza dello smart working. Le sfide psicologiche e i limiti dello smart working. Il confine labile tra vita lavorativa e vita privata: conseguenze sul benessere mentale. Solitudine e isolamento professionale: impatto sulle relazioni sociali e motivazione. Il carico mentale nello smart working: sovraccarico cognitivo ed emotivo. Stress, ansia e burn-out nel lavoro agile: cause e strategie di gestione. Il futuro dello smart working: verso un modello sostenibile e innovativo. L’importanza della cultura aziendale e della leadership nello smart working. Il ruolo della tecnologia e delle policy aziendali per uno smart working sostenibile. Le best practices per un'implementazione efficace dello smart working.
References
Bibliografia: pp. 157-162.
Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Strategic Management (LM-77) |
Chair: | Progettazione organizzativa |
Thesis Supervisor: | Giustiniano, Luca |
Thesis Co-Supervisor: | Bruni, Elena |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Extraordinary |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 14 Jul 2025 10:30 |
Last Modified: | 14 Jul 2025 10:30 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/42901 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |