Il patto di prova nella evoluzione legislativa e giurisprudenziale

Ascione, Edoardo (A.A. 2023/2024) Il patto di prova nella evoluzione legislativa e giurisprudenziale. Tesi di Laurea in Diritto del lavoro, Luiss Guido Carli, relatore Raffaele Fabozzi, pp. 108. [Single Cycle Master's Degree Thesis]

Full text for this thesis not available from the repository.

Abstract/Index

Autonomia negoziale e patto di prova. La natura contrattuale del rapporto di lavoro: la libertà e i suoi limiti nella costituzione e regolazione del rapporto di lavoro. L’autonomia negoziale e l’esigenza di tutela della parte debole. Il riconoscimento della libertà negoziale quale legittimazione all’apposizione del patto di prova. Il problema della natura giuridica del patto di prova e la sua configurazione concettuale. La prova nel pubblico impiego. Il patto di prova: nozione e disciplina. Il lavoro in prova: inquadramento storico, definizione e quadro normativo (art. 2096 c.c.). La qualificazione del lavoro in prova. Il requisito formale della clausola. Il tempo della stipula. L’oggetto della prova: oneri di allegazione e contenuto delle prestazioni. La causa del patto di prova e la modulazione delle tutele. Lo svolgimento e la reiterazione della prova. La durata della prova. I tempi di svolgimento della prova. Le modalità di svolgimento della prova. La proroga del periodo di prova. La reiterazione del patto, ripetizione della prova e duplicazione della sperimentazione. La teoria formale e l’evoluzione giurisprudenziale in tema di ammissibilità della doppia prova. Il divieto di reiterabilità della prova e le nuove figure di lavoro flessibile introdotte con il d.lgs. 276/2003 e con il Jobs Act. Il valore della precedente sperimentazione sul piano probatorio. Il recesso. Inquadramento generale. L’art. 10, legge n. 604/1966. L’incidenza del regime della libera recedibilità sulla durata del periodo di prova. I limiti alla libera recedibilità del datore di lavoro. La violazione del patto di prova e conseguenze sul licenziamento. Il recesso per mancato superamento del periodo di prova durante l’emergenza sanitaria da Covid-19: alcune pronunce giurisprudenziali. Clausola penale di c.d. fidelizzazione. Le dimissioni. La nuova disciplina. La direttiva UE 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019. Il d.lgs. 104/2022. La durata massima del lavoro in prova. Il contratto a tempo determinato e l’art. 13 della l.n. 203/2024. Il divieto di reiterazione del patto di prova. Il recesso. I primi interventi esplicativi nella prassi interpretativa. Il lavoro in prova nell’era della flessibilità e delle tutele deboli. La ratio della ri-regolazione dell’istituto.

References

Bibliografia: pp. 98-108.

Thesis Type: Single Cycle Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01)
Chair: Diritto del lavoro
Thesis Supervisor: Fabozzi, Raffaele
Thesis Co-Supervisor: Zumbo, Antonio Dimitri
Academic Year: 2023/2024
Session: Extraordinary
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 29 Jul 2025 08:51
Last Modified: 29 Jul 2025 08:51
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/43032

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item