Misure di sicurezza: dal superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari alle REMS: criticità di un sistema sospeso tra cura e contenimento

Lisi, Rosaria (A.A. 2023/2024) Misure di sicurezza: dal superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari alle REMS: criticità di un sistema sospeso tra cura e contenimento. Tesi di Laurea in Processuale penale-esecuzione penale, Luiss Guido Carli, relatore Paola Balducci, pp. 225. [Single Cycle Master's Degree Thesis]

Full text for this thesis not available from the repository.

Abstract/Index

Le misure di sicurezza. Nozione e natura giuridica. Sistema del “doppio binario” e Costituzione: il rischio di frode delle etichette. Presupposti applicativi delle misure di sicurezza. Imputabilità come capacità di intendere e di volere. L’accertamento del vizio di mente: limiti della perizia psichiatrica. Procedimento applicativo. Evoluzione legislativa delle misure di sicurezza: la legge 81/2014. Dai manicomi agli OPG: una rivoluzione che dura da secoli. La nascita dei primi manicomi criminali. Il codice Zanardelli e la “sezione per maniaci” di Aversa. La legge Giolitti. Il codice Rocco. La legge Mariotti: primi tentativi di cambiamento. I casi di cronaca e il dibattito politico. La riforma del 1975 e la nascita degli ospedali psichiatrici giudiziari. La legge Basaglia e le influenze sugli OPG. Gli interventi della Corte costituzionale: illegittimità (parziale) delle presunzioni di pericolosità. Legge Gozzini ed il definitivo superamento delle presunzioni di pericolosità. Il nuovo millennio: le pronunce della Corte costituzionale. Verso il superamento degli OPG. Il problema dei dimissibili: tra pericolosità sociale e reinserimento. Verso la sanitarizzazione degli OPG. L’ “autentico orrore” degli OPG: l’inchiesta della commissione Marino. Il superamento (prorogato) degli OPG e i requisiti delle nascenti REMS. La legge 81/2014: il principio dell’extrema ratio. L’avvento delle REMS (forse?). Luci e ombre della riforma. La problematica applicazione della legge 81/2014. Riforma Orlando: effetti sulle REMS e rischio di un ritorno al passato. La questione delle “liste d’attesa” nella giurisprudenza delle corti. Ma quali soluzioni? La necessità di un nuovo intervento legislativo. Gestione sanitaria e sicurezza: le nuove competenze del personale sanitario. La ridefinizione del ruolo dell’amministrazione penitenziaria. La disciplina frammentata delle REMS. Evitare il ritorno degli ergastoli bianchi. I necessari interventi sulle disposizioni dell’ordinamento penitenziario e del d.p.r. 230/2000. La possibilità di un regolamento sanitario per le REMS. Lo stato dell’arte.

References

Bibliografia: pp. 217-225.

Thesis Type: Single Cycle Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01)
Chair: Processuale penale-esecuzione penale
Thesis Supervisor: Balducci, Paola
Thesis Co-Supervisor: Gialuz, Mitja
Academic Year: 2023/2024
Session: Extraordinary
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 04 Aug 2025 13:48
Last Modified: 04 Aug 2025 13:48
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/43056

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item