La dimensione strategica della space economy in ottica nazionale e comparata: un nuovo eldorado

Di Cicco, Greta (A.A. 2024/2025) La dimensione strategica della space economy in ottica nazionale e comparata: un nuovo eldorado. Tesi di Laurea in Metodi quantitativi per la valutazione delle politiche, Luiss Guido Carli, relatore Livia De Giovanni, pp. 216. [Master's Degree Thesis]

[img] PDF (Full text)
Restricted to Registered users only

Download (3MB) | Request a copy

Abstract/Index

La struttura del firmamento industriale. Quando il cielo si fa impresa. Primi passi verso l'infinito: dall'era delle esplorazioni alle missioni spaziali odierne. Il business tra le orbite: come si articola l’economia dello spazio: definizione dell’ormai new space economy. L’anatomia dell’universo economico: la segmentazione della space economy. Il capitalismo dello spazio: quanto vale veramente la space economy? I padroni del cosmo: dai giganti istituzionali ai privati, chi comanda oggi nel business spaziale? La presunta democratizzazione del globo celeste. Connessi anche tra le stelle: il ruolo chiave delle telecomunicazioni satellitari. Lo spazio come nuovo teatro strategico, il volto militare della space economy. Marketing the space, la spettacolarizzazione a stelle e strisce dell’immaginario orbitale. Tra dominio tecnologico e mito imprenditoriale: il caso Musk. Posti in piedi sulla Luna: il sogno americano spaziale e la più grande diretta televisiva della storia. Space propaganda: la narrativa spaziale come spettacolo globale: dalla conquista mediatica alla nascita della “space pop culture”. Il signore degli anelli cosmici: l’ascesa di Elon Musk tra mito personale e impresa spaziale: l’astropreneur per eccellenza. L’irruzione nell’arena orbitale: come SpaceX ha riscritto le regole del gioco spaziale. Rocket Ranch: la nascita di SpaceX tra ingegneria, visione e deserto texano. Musketeers: umanità cosmica, fandom e la missione marziana condivisa. Autostrade celesti dell’informazione: internet via satellite tra cielo e terra. Orbita armata: il duplice uso civile-militare dello spazio e i rischi di conflitti intergalattici. Starlink e l’Ucraina: tra cooperazione strategica e diplomazia orbitale: quando lo spazio diventa racconto, potere e spettacolo. Il motore celeste dell’America: la NASA e la ricaduta economica della space economy. Rotte europee verso il cosmo: tra ambizioni comuni e sfide nazionali. Da spettatori a protagonisti: l'evoluzione dell'interesse europeo per lo spazio. Fonti di finanziamento e strategie economiche dell’Unione europea per il settore spaziale. IRIS²: l’auspicata contromossa europea nell’era dei satelliti privati. Smart space: le strategie di specializzazione intelligente come motore di crescita per liberare il potenziale delle regioni. Difendere l’orbita: la sfida della difesa spaziale europea per creare cieli sicuri. Galassia economica: il valore della space economy in Europa. L’Italia nello spazio: introduzione alla dimensione nazionale. Risorse tricolori: fonti di finanziamento italiane ed europee per lo spazio. La filiera spaziale italiana: potenzialità e fragilità del settore. PNRR e oltre: gli investimenti italiani nello spazio. Spazio made in Italy: gli ingranaggi della strategia spaziale italiana. E quindi uscimmo a riveder le stelle…forse. Fronte cielo: l’Europa pianifica, l’America conquista. Nel regno dei cieli (e dei segreti): il caso Starlink secondo Bloomberg. Il monopolio dello spazio: una rete di satelliti, un solo padrone: perché Musk fa così paura? No, non l’abbiamo visto arrivare: o forse, non l’abbiamo voluto vedere: nel frattempo il cielo si è fatto impero.

References

Bibliografia: pp. 201-209. Sitografia: pp. 210-216.

Thesis Type: Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government, Administration and Politics (LM-62)
Chair: Metodi quantitativi per la valutazione delle politiche
Thesis Supervisor: De Giovanni, Livia
Thesis Co-Supervisor: Monti, Luciano
Academic Year: 2024/2025
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 12 Sep 2025 09:35
Last Modified: 12 Sep 2025 09:35
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/43162

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item