Analisi di doppia materialità e stima degli effetti finanziari di rischi e opportunità ESG: l’istituto per il credito sportivo e culturale verso la compliance alla CSRD
Coffari, Flavia (A.A. 2024/2025) Analisi di doppia materialità e stima degli effetti finanziari di rischi e opportunità ESG: l’istituto per il credito sportivo e culturale verso la compliance alla CSRD. Tesi di Laurea in Risk e compliance management, Luiss Guido Carli, relatore Sante Ricci, pp. 121. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (2MB) | Preview |
Abstract/Index
Risk management, compliance e sostenibilità. Il ruolo del risk management nel modello di business bancario. Il ruolo della compliance nel modello di business bancario. Il supervisory review and evaluation process. Il risk appetite framework. Il processo ICLAAP. L’integrazione dei rischi ESG nel settore bancario. Il processo di compliance alla CSRD e agli standard ESRS. La doppia materialità: un approccio integrato alla rendicontazione di sostenibilità. Gli European sustainability reporting standards (ESRS) e la linea guida IG1 dell’EFRAG. Proposta europea “omnibus” di aggiornamento alla CSRD. L’istituto per il credito sportivo e culturale e le nuove sfide della sostenibilità. Evoluzione storica dell'istituto per il credito sportivo e culturale. Visione strategica: lo sport e la cultura come motori di sviluppo e inclusione. Missione e obiettivi strategici. La rendicontazione di sostenibilità dell’istituto per il credito sportivo e culturale. Analisi di materialità di impatto di ICSC. Comprensione del contesto: preassesment, catena del valore e stakeholder engagement. Identificazione degli impatti di ICSC. Metodologia di valutazione della materialità di impatto. Metodologia di determinazione dello scope. Metodologia di determinazione della scala. Metodologia di determinazione della irremediability. Metodologia di determinazione della severity. Metodologia di determinazione della likelihood. Metodologia di determinazione dell’overall impact score e risultati dell’analisi di materialità di impatto. Analisi di materialità finanziaria di ICSC e stima degli effetti finanziari di rischi e opportunità ESG. Metodologia di identificazione e valutazione della rilevanza finanziaria di rischi e opportunità ESG. Sottotema “adattamento al cambiamento climatico”: rischio di ECL maggiore per controparti più rischiose dal punto di vista ambientale. Sottotema “mitigazione del cambiamento climatico”: opportunità derivante dalla raccolta di risorse da destinare alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Sotto-sottotema “riservatezza”: rischio di data breach. Sottotema “cultura di impresa”: opportunità dell’emissione di social bond. Sotto-sottotema incidenti: rischio di corruzione in ambito di procurement. Esiti di doppia materialità di CSC.
References
Bibliografia: pp. 117-121.
Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Accounting, control and finance (LM-77) |
Chair: | Risk e compliance management |
Thesis Supervisor: | Ricci, Sante |
Thesis Co-Supervisor: | Fabi, Tommaso |
Academic Year: | 2024/2025 |
Session: | Summer |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 23 Sep 2025 10:05 |
Last Modified: | 23 Sep 2025 10:05 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/43248 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |