Diffamazione a mezzo di internet: i limiti della libertà di espressione nella dimensione online

Carnevale, Ada (A.A. 2024/2025) Diffamazione a mezzo di internet: i limiti della libertà di espressione nella dimensione online. Tesi di Laurea in Diritto dell'informazione e della comunicazione, Luiss Guido Carli, relatore Pietro Santo Falletta, pp. 126. [Master's Degree Thesis]

[img] PDF (Full text)
Restricted to Registered users only

Download (1MB) | Request a copy

Abstract/Index

Fondamenti teorici della libertà di espressione e del concetto di diffamazione. La libertà di espressione: definizione e origini. Diffamazione: un inquadramento generale. Il bilanciamento tra libertà di espressione e tutela della reputazione personale. Quadro giuridico e normativo. L'art. 21 della Costituzione italiana: tutela e limiti della libertà di espressione. Il reato di diffamazione nel codice penale. Normativa internazionale e comparata sulla libertà di espressione e diffamazione online. Il ruolo delle piattaforme digitali nella gestione della diffamazione. Casi di diffamazione online. La diffamazione aggravata dal mezzo di internet. La diffamazione e l’ingiuria: due concetti distinti. Diffamazione online e responsabilità degli ISP. Responsabilità civile e risarcimento danni. Commenti offensivi nei gruppi online e mancanza nominativa dell’offeso. Quando la critica sconfina nell’offesa.

References

Bibliografia: pp. 114-126.

Thesis Type: Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government, Administration and Politics (LM-62)
Chair: Diritto dell'informazione e della comunicazione
Thesis Supervisor: Falletta, Pietro Santo
Thesis Co-Supervisor: Mensi, Maurizio
Academic Year: 2024/2025
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 30 Sep 2025 08:10
Last Modified: 30 Sep 2025 08:10
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/43359

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item