La nuova governance del MIMIT e le recenti norme di semplificazione per l’attrazione e lo sblocco degli investimenti

Monizzi, Andrea (A.A. 2024/2025) La nuova governance del MIMIT e le recenti norme di semplificazione per l’attrazione e lo sblocco degli investimenti. Tesi di Laurea in Organizzazione e management pubblico, Luiss Guido Carli, relatore Gonario Espa Efisio, pp. 206. [Master's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (2MB) | Preview

Abstract/Index

Gli investimenti diretti esteri e la loro rinnovata strategicità nell’attuale contesto globale. La definizione di investimenti diretti esteri e la loro classificazione per tipologie. Il peso degli investimenti diretti esteri nell’economia italiana. Gli ultimi dati UNCTAD e OCSE sull’andamento degli investimenti diretti esteri a livello globale e italiano. I flussi d’investimento greenfield a livello globale e il record dell’Italia nel 2024. La recente crescita degli investimenti greenfield in settori industriali strategici ad alto contenuto tecnologico. Come la geopolitica sta influenzando i flussi ide di tipo greenfield. L’europea Chips Act e la recente normativa europea per l’autonomia strategica. “meno burocrazia” per la competitività e gli investimenti strategici: il rapporto Draghi e le recenti politiche europee di semplificazione. L’Italia nel solco dell’Europa: la nuova strategia industriale e la rinnovata centralità delle politiche di attrazione degli investimenti esteri. Semplificare per competere: l’importanza della semplificazione amministrativa per l’attrattività internazionale dell’Italia. La governance italiana per l’attrazione e lo sblocco degli investimenti produttivi dagli anni 90 alle ultime riforme. L’istituzione del “gruppo di lavoro congiunto governo-multinazionali” presso la presidenza del consiglio. Le agenzie di sviluppo in Europa e la nascita di “Invitalia”. La prima fase (1999-2012): Invitalia e i primi strumenti di sostegno pubblico agli investimenti esteri. Le riforme del 2011-2012 e la nascita del “desk Italia–sportello unico attrazione investimenti esteri”. La nascita del “comitato attrazione investimenti esteri” e le nuove competenze dell’agenzia-ICE. Lo “storico” passaggio di competenze sul commercio internazionale al MAECI e le conseguenze per l’attrazione degli investimenti. La nuova segreteria tecnica del CAIE e la Costituzione dello “sportello unico nazionale per l’attrazione investimenti”. L’UMASI e i nuovi poteri di semplificazione per lo sblocco degli investimenti produttivi. Il nuovo potere sostitutivo del ministero delle imprese e del made in Italy per gli investimenti produttivi. La nascita dell’unità di missione attrazione e sblocco degli investimenti. La dichiarazione di preminente interesse strategico nazionale e il commissariamento per grandi programmi d’investimento. La procedura applicativa interna al ministero delle imprese e del made in Italy del nuovo articolo 13 del d.l. 104/2023. Circa 7 miliardi di euro di investimenti strategici: i primi tre casi di attuazione della procedura prevista dall’articolo 13. L’attrazione di investimenti in semiconduttori in Italia: l’UMASI e il caso Silicon Box. Le recentissime modifiche alla governance apportate dalla conversione del decreto-legge n. 25/2025. La ZES unica per il Mezzogiorno e gli altri strumenti di semplificazione introdotti per gli investimenti produttivi. L’attuale governance pubblica italiana per gli investimenti esteri e il confronto con i maggiori Paesi europei.

References

Bibliografia: pp. 185-188. Sitografia: pp. 189-190.

Thesis Type: Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government, Administration and Politics (LM-62)
Chair: Organizzazione e management pubblico
Thesis Supervisor: Espa Efisio, Gonario
Thesis Co-Supervisor: Simoncini, Marta
Academic Year: 2024/2025
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 05 Nov 2025 15:17
Last Modified: 05 Nov 2025 15:17
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/43643

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item