Dal principio europeo do no significant harm al green budgeting: strategie per la transizione ecologica dell’Italia multilivello
Portanova, Gaia (A.A. 2024/2025) Dal principio europeo do no significant harm al green budgeting: strategie per la transizione ecologica dell’Italia multilivello. Tesi di Laurea in Contabilità pubblica, Luiss Guido Carli, relatore Daria Perrotta, pp. 182. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (1MB) | Preview |
Abstract/Index
L’ambiente e la finanza sostenibile. La definizione di ambiente. Perché si deve definire l’ambiente? Il concetto di green economy. La normativa internazionale. La normativa europea. Il regolamento (UE) 2020/852 e il principio do no significant harm. La tassonomia delle attività ecosostenibili e il principio do no significant harm. L’esperienza del piano nazionale di ripresa e resilienza. L’applicazione del principio do no significant harm alle misure del PNRR. I limiti applicativi del principio do no significant harm. Il green budgeting. La definizione di green budgeting. Il green budgeting dello Stato italiano. Le esperienze di green budgeting degli enti locali. Una comparazione tra i diversi livelli di governo. Riflessioni sulla relazione tra green budgeting e principio do no significant harm.
References
Bibliografia: pp. 170-182.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government, Administration and Politics (LM-62) |
| Chair: | Contabilità pubblica |
| Thesis Supervisor: | Perrotta, Daria |
| Thesis Co-Supervisor: | Governatori, Michele |
| Academic Year: | 2024/2025 |
| Session: | Summer |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 05 Nov 2025 15:41 |
| Last Modified: | 05 Nov 2025 15:41 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/43646 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



