La tax cooperative compliance in Italia: evoluzione dell'istituto e relativi impatti sui soggetti aderenti e sull'amministrazione finanziaria
Urbani, Leonardo (A.A. 2024/2025) La tax cooperative compliance in Italia: evoluzione dell'istituto e relativi impatti sui soggetti aderenti e sull'amministrazione finanziaria. Tesi di Laurea in Diritto processuale tributario, Luiss Guido Carli, relatore Luigi Magistro, pp. 125. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (2MB) | Preview |
Abstract/Index
Origini dell’istituto a livello internazionale. Il fenomeno della pianificazione fiscale aggressiva e i lavori dell’OCSE. La gestione del rischio per le agenzie fiscali. Il nuovo report OCSE del 2013. Le prime esperienze internazionali sulla cooperative compliance: cenni. L’attuazione in Italia dell’adempimento collaborativo. Gli strumenti che hanno preceduto l’adempimento collaborativo: cenni. Il progetto pilota dell’Agenzia delle entrate. La delega fiscale: legge n. 23/2014. Il d.lgs. n. 128/2015. La struttura originaria dell’adempimento collaborativo. I requisiti soggettivi per l’accesso al regime. Il sistema di controllo del rischio fiscal. Le modalità di accesso all’istituto e aspetti procedimentali. I doveri dell’amministrazione finanziaria e dei contribuenti. Gli aspetti premiali dell’istituto. L’evoluzione più recente con la riforma fiscale del 2023. La legge delega n. 111/2023. L’evoluzione normativa successiva alla legge delega. L’ampliamento della platea dei soggetti ammessi al regime. Ambito oggettivo. Il potenziamento degli aspetti premiali. Aspetti procedimentali. Il codice di condotta. La previsione di un TCF su base volontaria. Il ruolo della Guardia di Finanza. Il tax control framework come strumento ESG: cenni. L’impatto sulle dinamiche organizzative ed operative dell’agenzia delle entrate e sui contribuenti ammessi al regime. La gestione della cooperative compliance da parte dell’AdE. La successiva evoluzione della gestione fino ai nostri giorni. L’ulteriore prevedibile evoluzione in vista dell’ampliamento della platea dei soggetti ammessi al regime. Il punto di vista dei soggetti ammessi alla cooperative compliance. L’impatto sul fronte organizzativo e le connessioni con gli altri sistemi di gestione dei rischi aziendali.
References
Bibliografia e sitografia: pp. 119-125.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Accounting, control and finance (LM-77) |
| Chair: | Diritto processuale tributario |
| Thesis Supervisor: | Magistro, Luigi |
| Thesis Co-Supervisor: | Di Gialluca, Andrea |
| Academic Year: | 2024/2025 |
| Session: | Summer |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 06 Nov 2025 09:37 |
| Last Modified: | 06 Nov 2025 09:37 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/43663 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



