L’Italia e i nuovi partiti nella crisi della politica (1989-1994)

Zonca, Novella (A.A. 2024/2025) L’Italia e i nuovi partiti nella crisi della politica (1989-1994). Tesi di Laurea in Storia contemporanea, Luiss Guido Carli, relatore Gaetano Quagliariello, pp. 103. [Bachelor's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (1MB) | Preview

Abstract/Index

La fine della “prima Repubblica”. Lo scandalo di tangentopoli. Le elezioni politiche del 5 aprile 1992: l’Italia chiede il cambiamento. La mafia punta al cuore dello Stato. Dal governo Amato all’avvento di Ciampi. Le forze della protesta. La Lega Nord, dagli esordi al governo. Il movimento La Rete. La spinta referendaria di Mario Segni. Mutazioni politiche, da sinistra a destra. La fine del PCI e la nascita del Partito democratico della sinistra. Dal MSI ad Alleanza nazionale. Forza Italia, il “partito azienda” di Silvio Berlusconi. La “discesa in campo” e il nuovo paradigma berlusconiano. La campagna elettorale del 1994: gli schieramenti. La vittoria di Berlusconi e l’avvio della “seconda Repubblica”.

References

Bibliografia e sitografia: pp. 94-103.

Thesis Type: Bachelor's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Political Science (L36)
Chair: Storia contemporanea
Thesis Supervisor: Quagliariello, Gaetano
Academic Year: 2024/2025
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 20 Nov 2025 10:02
Last Modified: 20 Nov 2025 10:02
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/43965

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item