La migrazione climatica e le sue implicazioni sulla sovranità statale: il caso di Kiribati
D'Amario, Flavia (A.A. 2024/2025) La migrazione climatica e le sue implicazioni sulla sovranità statale: il caso di Kiribati. Tesi di Laurea in Diritto internazionale, Luiss Guido Carli, relatore Pietro Pustorino, pp. 70. [Bachelor's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (1MB) | Request a copy |
Abstract/Index
Migrazione climatica e rifugiati ambientali: una definizione. La relazione tra cambiamento climatico e migrazione. Chi sono i migranti climatici? Evoluzione e lacune degli strumenti di tutela nel diritto internazionale. L’importanza della protezione complementare nella tutela dei diritti umani. Le conseguenze del cambiamento climatico e delle migrazioni forzate sulla sovranità degli Stati. Il concetto di sovranità statale. Sovranità e migrazioni climatiche: una sfida complessa. Il rischio di apolidia. Verso una concezione dinamica della sovranità. Il caso di Kiribati, una delle “Sinking islands” del pacifico. Caratteristiche geografiche e vulnerabilità. Impatti del cambiamento climatico su Kiribati. Strategie di adattamento e mitigazione. Il difficile ricollocamento della popolazione.
References
Bibliografia: pp. 64-67. Sitografia: pp. 68-69.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Political Science (L36) |
| Chair: | Diritto internazionale |
| Thesis Supervisor: | Pustorino, Pietro |
| Academic Year: | 2024/2025 |
| Session: | Summer |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 20 Nov 2025 10:18 |
| Last Modified: | 20 Nov 2025 10:18 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/43968 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



