Il concerto della superpotenza: il ruolo della musica nella diplomazia culturale americana nei primi anni della guerra fredda (1945-1958)
Simonelli, Filippo (A.A. 2018/2019) Il concerto della superpotenza: il ruolo della musica nella diplomazia culturale americana nei primi anni della guerra fredda (1945-1958). Tesi di Laurea in Storia delle relazioni internazionali, Luiss Guido Carli, relatore Federico Niglia, pp. 144. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (1MB) | Preview |
Abstract/Index
La politica interna. Il ruolo simbolico del musicista nell'America del primo Novecento: quadro storico e aspetti politici. La politica estera. L'origine della politica estera culturale in risposta all'azione sovietica. Case study: il concorso Tchaikovskij di Mosca del 1958, la vittoria di Van Cliburn e il successivo disgelo. Il concerto Tchaikovskij come strumento diplomatico.
References
Bibliografia: pp. 116-124.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in International Relations (LM-62) |
| Chair: | Storia delle relazioni internazionali |
| Thesis Supervisor: | Niglia, Federico |
| Thesis Co-Supervisor: | Blasberg, Christian |
| Academic Year: | 2018/2019 |
| Session: | Extraordinary |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 16 Jun 2020 14:50 |
| Last Modified: | 16 Jun 2020 14:50 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/26715 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



