Il caso e la necessità nella metodologia delle scienze sociali: un’antinomia apparente o sostanziale?
Boiago, Luna (A.A. 2021/2022) Il caso e la necessità nella metodologia delle scienze sociali: un’antinomia apparente o sostanziale? Tesi di Laurea in Sociologia generale e politica, Luiss Guido Carli, relatore Raffaele De Mucci, pp. 86. [Bachelor's Degree Thesis]
  | 
              
                
PDF (Full text)
 Download (757kB) | Preview  | 
            
Abstract/Index
La ricerca del primum movens. Definizione del problema e precisazioni terminologiche preliminari. Inquadramento filosofico e sociologico del tema. Il caso e la necessità nelle scienze sociali. Il collettivismo metodologico: un’insostenibile ambizione nomotetica. Introduzione all’individualismo metodologico e ai suoi teorici. Implicazioni sul piano metodologico. Le conseguenze inintenzionali di azioni umane intenzionali: l’importanza dell’elemento casuale. Effetti inattesi sul piano aggregato. Tentativi di approccio ibridi e il falso problema del tertium genus.
References
Bibliografia: pp. 82-85.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis | 
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli | 
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Political Science (L36) | 
| Chair: | Sociologia generale e politica | 
| Thesis Supervisor: | De Mucci, Raffaele | 
| Academic Year: | 2021/2022 | 
| Session: | Summer | 
| Deposited by: | Alessandro Perfetti | 
| Date Deposited: | 12 Dec 2022 14:44 | 
| Last Modified: | 12 Dec 2022 14:44 | 
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/34318 | 
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]()  | 
        View Item | 



