Woke washing: il confine tra comunicazione efficace e crisi reputazionale
Iacono, Ludovica (A.A. 2024/2025) Woke washing: il confine tra comunicazione efficace e crisi reputazionale. Tesi di Laurea in Analisi del comportamento di acquisto, Luiss Guido Carli, relatore Ludovica Serafini, pp. 132. [Master's Degree Thesis]
![]() |
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (2MB) | Request a copy |
Abstract/Index
Advertising e la comunicazione dei brand. Origine ed evoluzione dell’advertising. La pubblicità come mezzo di costruzione della brand equity. L’approccio del brand al marketing valoriale. Gap di ricerca. Il rischio del woke washing. Definizione e significato del woke washing: il posizionamento del brand tra autenticità e opportunismo. Strategie per comunicare in modo autentico ed evitare il fenomeno woke washing. Domanda di ricerca. Metodologia e caso studio. Approccio metodologico e scelta della metodologia. Caso Benetton: la sua identità di marca. Analisi diacronica. Analisi sincronica. Qualitative survey e discussione dei risultati.
References
Bibliografia: pp. 112-128.
Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Marketing (LM-77) |
Chair: | Analisi del comportamento di acquisto |
Thesis Supervisor: | Serafini, Ludovica |
Thesis Co-Supervisor: | Pichierri, Marco |
Academic Year: | 2024/2025 |
Session: | Summer |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 16 Sep 2025 12:20 |
Last Modified: | 16 Sep 2025 12:20 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/43190 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |